Servizio di ergoterapia a domicilio
Ergoterapia in salute mentale, psichiatria et geriatria
079 247 30 52

Thomas Meylan
Ergoterapista BSc
Ergoterapista indipendente, offro prestazioni a domicilio su prescrizione medica.
Animato da un profondo interesse per la persona, con una sensibilità per l’ambiente naturale, collaboro all’interno di reti professionali con l’obiettivo di promuovere la partecipazione ottimale dell’individuo alle attività significative della sua vita quotidiana.
Prestazioni proposte
Valutazione e Trattamento
della performance occupazionale in attività problematiche
Le difficoltà nell'esecuzione di una performance occupazionale in un'attività della vita quotidiana possono ridurre l'autonomia e la qualità di vita della persona.
"L’ergoterapia è una professione centrata sullo sviluppo e sul mantenimento della capacità di agire delle persone. Contribuisce a migliorare la salute e la qualità di vita. Facilita la partecipazione sociale permettendo loro di prendere parte alle attività quotidiane." (Associazione Svizzera di Ergoterapia)
I costi dell’ergoterapia prescritta da un medico in Svizzera sono coperti al 90% dalla cassa malati LAMal e al 10% dall’assicurato..
I medici possono scaricare qui una prescrizione per l'ergoterapia ufficiale e aggiornata anche in lingua italiana.
Valutazione ergoterapica
Dopo il contatto con il medico e un colloquio con il cliente per definire la situazione di partenza procedo con la valutazione della performance.
Valuto in contesto ecologico, a domicilio e/o sul territorio, la performance nelle attività significative ritenute problematiche dal cliente stesso o dal suo entourage (familiari, medico prescrittore o rete di cura). Gli indicatori di valutazione durante l’osservazione diretta della performance occupazionale riguardano la soddisfazione, la sicurezza, l’efficienza nel tempo e nello spazio, lo sforzo fisico, l’autonomia, l’adeguatezza sociale e il grado di sollievo dalla sofferenza.
Le performances valutate possono riguardare infinite tipologie di attività però è importante che esse siano significative per la persona.
Talvolta, il medico o le assicurazioni richiedono esclusivamente una valutazione ergonomica del contesto di vita e/o lavorativo della persona, con l’obiettivo di ridurre, nei limiti del possibile, i fattori di rischio ambientali e occupazionali che incidono sulla salute fisica o psichica, senza intraprendere un intervento terapeutico diretto sulla performance occupazionale.
Pianificazione dell'ergoterapia
La pianificazione è una fase intermedia ma necessaria e altrettanto importante, da effettuare dopo la valutazione e prima del trattamento.
Durante la valutazione dell’attività, emerge spesso una discrepanza tra l’autovalutazione della persona sulla propria performance occupazionale e la valutazione dell’ergoterapista, basata sull’osservazione dell’esecuzione. Questa discrepanza viene quindi discussa e, successivamente, la persona e/o il suo entourage decide insieme all’ergoterapista la definizione di uno fino a tre obiettivi specifici.
Trattamento dell'ergoterapia
Per raggiungere il livello di performance desiderato, come definito negli obiettivi precedentemente stabiliti, l’ergoterapista e il cliente collaborano attivamente, con il coinvolgimento diretto o indiretto della rete familiare e/o sociosanitaria.
È in atto un processo di trasformazione verso una performance migliore, in relazione al proprio contesto di vita. Le competenze acquisite potranno essere utilizzate in modo vantaggioso anche in altre attività.
Possono essere adottati diversi approcci (educazione, recupero, compensazione, sostituzione) e, a seconda della persona e dei suoi bisogni, vengono impiegate metodologie e strumenti specifici.
Una performance adeguata alla richiesta personale o esterna, purché realistica, favorisce lo sviluppo delle abilità motorie, di processo e di interazione sociale.
Di conseguenza, emergono nuove possibilità di partecipazione in altri contesti, accompagnate da un senso accresciuto di qualità della vita.
Al termine del trattamento, viene effettuata una rivalutazione per verificare la situazione rispetto agli indicatori iniziali di performance e agli obiettivi pianificati.
Una volta raggiunti gli obiettivi, si valuta congiuntamente la possibilità di concludere l’intervento ergoterapico o, se necessario, definire nuovi obiettivi.